Obiettivi
-
In primo luogo la lean production, concettualmente, implica un sistema organizzato il modo “smart”, ovvero un sistema che minimizza i costi, gli sprechi, che velocizza i processi e che è strategico per raggiungere più alti livelli di risparmio in meno tempo - da reinvestire nuovamente in progetti di continuo miglioramento e sviluppo. Il lean management accorcia le distanze con il macro-obiettivo del core business. Dal punto di vista interno, la lean production risulterebbe l’unica organizzazione in grado di rendere economica l’idea.
-
In secondo luogo, la lean production ha in sé la nuova logica dell’evoluzione della fabbrica moderna. Abbiamo fatto esplicito riferimento al concetto di impresa e di innovazione 4.0 ed è emerso quanto un management di lean production non potrebbe che essere l’unica proposta organizzativa in grado di generare valore per Metalux e per i suoi potenziali clienti.

-
Riduzione dei tempi di consegna
-
Maggiore produttività delle risorse
-
Abbattimento dei costi di lavorazione
-
Incremento della qualità
-
Più flessibilità produttiva
-
Riduzione delle scorte intermedie e finali
-
Un miglioramento continuo che coinvolge tutti i livelli dell’organizzazione
-
La definizione del valore dal punto di vista del cliente finale
-
La capacità di distinguere tra le attività che aggiungono valore per il cliente da quelle che non aggiungono valore, liberando ed impiegando meglio le risorse aziendali
-
L’identificazione e analisi dei processi di business allo scopo di individuare le criticità: evidenziare gli sprechi e far emergere opportunità di miglioramento.
-
L’ottenimento di una standardizzazione dei processi attraverso il continuo apprendimento


Dove opera Metalux srl - Le fasi logistiche aziendali
Metalux vuole prestare supporto strategico in uno specifico settore, quello manifatturiero, ma nell’ambito di ogni fase logistica in esso necessaria.
-
Gestione ordini di vendita
-
Controllo disponibilità magazzino
-
Programmazione produzione
-
Controllo disponibilità materie prime
-
Gestione ordini di acquisto
-
Ricezione e controllo forniture
-
Stoccaggio e movimentazione
-
Fasi di lavorazione
-
Gestione magazzino semilavorati e prodotti finiti
-
Preparazione spedizioni - interne ed esterne
-
Consegna al cliente – interno ed esterno